A quali bisogni rispondiamo

A quali bisogni rispondiamo

Lo svolgimento dei programmi è scrupolosamente finalizzato al raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici, ma per una completa formazione del bambino, che risponda a tutti i suoi bisogni, va tenuto conto anche di altre dimensioni:

Dimensione cognitiva e culturale

  • Esplorare e conoscere la realtà circostante.
  • Affrontare esperienze di vita quotidiana attraverso validi strumenti concettuali.
  • Organizzare il proprio modo di ragionare per risolvere i problemi.
  • Sviluppare il senso critico e il ragionamento.
  • Sperimentare la propria corporeità come strumento di espressione e comunicazione.
  • Trovare percorsi educativi adeguati: ai propri bisogni, alle proprie capacità e ai propri tempi di apprendimento.
  • Ampliare le proprie competenze individuali.

Dimensione affettiva e relazionale

  • Riconoscersi come soggetto unico e irripetibile.
  • Riconoscere ed adeguatamente esprimere emozioni e sentimenti.
  • Sentirsi stimato, apprezzato, accolto, ascoltato, considerato dagli altri per quello che ciascuno è.
  • Sentirsi parte integrante di un gruppo/comunità civile.
  • Ricevere e dare amicizia, rispetto e solidarietà.
  • Percepire un clima di collaborazione tra insegnanti e genitori.
  • Soddisfare il bisogno di autonomia e sicurezza.

Dimensione “Orientamento – progetto di vita”

  • Crescere nell’autostima derivato dalla consapevolezza delle proprie capacità e dall’accettazione delle difficoltà.
  • Esprimere attitudini e coltivare interessi nella collaborazione con i pari e gli adulti.
  • Sentirsi amato da Dio, percepito e conosciuto come Padre buono e dagli adulti che si prendono cura di lui.
  • Apertura al senso religioso e crescita nella vita cristiana.