La nostra scuola elabora il percorso formativo tenendo conto dei bisogni pedagogici degli allievi nel rispetto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento.
Il percorso formativo è composto da una quota oraria nazionale che riguarda l’attività didattica e da una quota oraria del 15% circa che la nostra scuola riserva a:
- Attività interdisciplinari trasversali
- Attuazione del piano di formazione religiosa di accoglienza
- Feste cristiane e relative alla congregazione
- Orientamento e supporto psico-pedagogico
In tale percorso le scelte didattiche possono riassumersi in alcuni connotati essenziali:
Scuola dell’Infanzia
1. Valorizzazione del gioco quale risposta privilegiata di apprendimento e relazione
2. L’esplorazione e la ricerca per stimolare la creatività del bambino e adattarla alla realtà sviluppando strategie di pensiero
3. La vita di relazione, ritenuta la forma specifica del metodo educativo della scuola dell’infanzia.
Scuola Primaria
Nella Scuola Primaria la didattica è impostata in modo attivo, si privilegiano metodologie laboratoriali e progettuali, attraverso cui si favorisce nel bambino un apprendimento globale partendo da un bisogno formativo. Si utilizza inoltre l’operatività per sviluppare conoscenze, capacità e competenze che rendono l’allievo capace di “imparare facendo”, attraverso l’assolvimento di un compito che prevede la realizzazione di un prodotto finale.
Un anno da vivere insieme
Festa dell’accoglienza: a settembre, durante i primi giorni di scuola gli alunni della classe prima vengono accolti dagli alunni delle classi superiori. In modo allegro, con canti e giochi di gruppo gli alunni appena arrivati, vengono a conoscenza della nuova realtà in cui si stanno inserendo.
Festa di Santa Maria Goretti: il 17 ottobre (data in cui la santa ricevette il sacramento battesimale).
Festa di Monsignor Francesco Saverio Petagna.
Auguri di Natale: Tutte le classi della Scuola preparano una breve recita o canti e poesie a tema natalizio per un momento di festa con le famiglie.
Carnevale insieme: ogni anno in occasione del Carnevale viene organizzata una grande festa in maschera “in giro per la scuola” con fantastici giochi e la partecipazione di tutti i
bambini, spesso uno spettacolo nel salone conclude il momento di festa.
Festa della Famiglia: un momento di festa per grandi e piccoli che insieme, dopo un momento di preghiera di ringraziamento, giocano e si divertono.
Festa di primavera: organizzata dai genitori e dalla scuola per festeggiare insieme l’arrivo della primavera e aprire la scuola al territorio.
Incontri formativi per i genitori.